
Cos’è
La rinite allergica è una manifestazione allergica che colpisce le prime vie aeree (naso, gola) ma anche gli occhi. È una reazione scatenata dal contatto con allergeni presenti nell’ambiente come pollini, peli di animali, spore di funghi, acari della polvere.
Chi colpisce e quando
La maggior parte delle persone non lamenta problemi in presenza degli allergeni. I soggetti allergici invece subiscono una reazione anomala del sistema immunitario. Vengono infatti prodotti anticorpi e si innesca il rilascio di istamina, una sostanza con effetto irritativo. È nota una componente ereditaria e familiare di questa condizione. Solitamente si sviluppa in età infantile o durante l’adolescenza ed ha un andamento stagionale, legato alla diffusione dei pollini nell’aria.
Sintomi
I sintomi sono simili a quelli di un comune raffreddore (starnuti, lacrimazione, congestione delle mucose nasali).
Diagnosi
La diagnosi prevede una visita dall’allergologo per indagare la possibile familiarità, i sintomi, lo stile di vita e le abitudini del paziente. Lo specialista indicherà i test necessari che possono includere:
- • Test allergologici cutanei (prick test) con cui si applicano piccole quantità di allergeni sull’avambraccio e si monitora l’insorgenza di manifestazioni cutanee;
- • Rast test, test sierologico per la ricerca di immogammaglobuline ige responsabili della reazione allergica.
Trattamento
Il primo trattamento consiste nell’evitare l’allergene o gli allergeni responsabili della rinite allergica. In caso di crisi, ma non solo, i farmaci da assumere, solo dopo consiglio specialistico e sotto controllo medico, sono: antistaminici, broncodilatatori, decongestionanti spray, sodio cromoglicato, antileucotrienici, immunoterapia.
L’Haloterapia non si sostituisce alla terapia tradizionale della rinite allergica ma, grazie agli aerosol salini con proprietà disinfettanti e di fluidificazione del muco, ne costituisce un valido aiuto, in particolare contribuendo ad alleviarne i sintomi.
Si deve consultare il proprio medico di fiducia sia per le indicazioni che per le eventuali controindicazioni.