Haloterapia o terapia del sale
Questo è un metodo non invasivo e molto semplice di terapia che prevede l'inalazione attraverso le vie respiratorie di aerosol salini a secco. Gli aerosol salini hanno proprietà disenfettanti, di fluidificazione del muco, di eliminazione delle tossine per via osmotica, di restauro delle membrane cellulari e di riduzione di PH nell'area della vie respiratorie, ottenendo anche una riduzione del numero di microorganismi patogeni creando un ambiente ostile alla loro proliferazione.
A cosa serve?
Per tutte queste proprietà tale terapia è indicata come supporto alle terapie farmacologiche nelle seguenti malattie: asma bronchiale(attraverso l'inalazione di area ipoallergenica e ad alta concentrazione salina); bronchiti recidivanti e croniche(attraverso i meccanismi di incremento della pulizia mucociliare dei bronchi e dell'azione ostile verso i germi); rinosinusti croniche(analogo meccanismo del precedente); tonsilliti e faringiti recidivanti legati ad iperplasia adeno tonsillare(azione mucociliare, osmotica e disinfettante).
Come funziona?
Di solito si effettuano cicli minimi di 5 sedute ripetute a seconda della necessità, previa visita di accesso alle cure. Tale terapia è controindicata in alcune situazioni patologiche quali le malattie cardiache gravi e recenti, in fase acuta di malattie respiratorie, ipertensione arteriosa stadio III e comunque in un' ipertensione non controllata dalla terapia, insufficienza renale, tubercolosi, neoplasie, insufficienza respiratoria cronica, epilessia, claustrofobia, ipertiroidismi.
Il paziente deve presentarsi allo sportello di accettazione con un documento di identità e tessera sanitaria;
Le prenotazioni possono essere fatte di persona o telefonicamente allo sportello del Centro, ricevendo informazioni sulle procedure di accesso alle prestazioni, sul tempo di attesa, su eventuali costi e sulle modalità di pagamento. Le informazioni possono essere richieste anche via email. Nel caso dell'impossibilità a presentarsi all'appuntamento, il paziente è tenuto a darne comunicazione con un anticipo di almeno un giorno lavorativo;
La seduta dura 30 minuti;
Per consentire un accesso più fluido e ordinato, è obbligatorio presentarsi 10 minuti prima dell’orario stabilito;
L’accesso ai minori di 10 anni è consentito solo se accompagnati da un maggiorenne.
L’accesso alla stanza di sale avviene:
Con abbigliamento comodo;
Senza scarpe (sono disponibili calzari monouso);
Per i capelli sono disponibili le cuffiette monouso;
Depositando qualsiasi apparecchiatura elettronica all’esterno, sono a disposizione armadietti per la custodia degli oggetti personali.
É vietato:
Rovinare le pareti della stanza di sale con qualsiasi oggetto;
Toccare le attrezzature;
Portare il sale fuori dalla stanza di sale;
Consumare cibi o bevande all’interno della stanza di sale;
Entrare nella stanza di sale quando la seduta è già iniziata.
Siamo a vostra completa disposizione per garantivi la migliore permanenza nel nostro centro, non esitate a chiederci qualsiasi cosa di cui dovreste avere bisogno.