Visita cardiologica con elettrocardiogramma

 

La visita cardiologica con elettrocardiogramma viene eseguita dal Medico Specialista Cardiologo ed è finalizzata a produrre una diagnosi relativa a un eventuale problema di natura cardiologica, che riguarda cioè il cuore.

E’ di fondamentale importanza per quanto riguarda la diagnosi e le cure per ipertensione arteriosa, cardiomiopatie, la cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, la valvulopatie mitralica e la valvulopatia (le malattie che riguardano le valvole cardiache). Grazie all’anamnesi, all’esame obiettivo e agli accertamenti di volta in volta necessari, vengono evidenziati, in ogni singolo paziente, i fattori di rischio cardiovascolare sui quali intervenire e le patologie già instaurate.

Il Cardiologo inoltre propone la terapia più opportuna, e resta a disposizione del Medico curante del paziente per garantirgli la massima collaborazione.

 

Elettrocardiogramma a riposo

L’ elettrocardiogramma a riposo è un test non invasivo, sicuro e indolore, che consente di valutare l’attività elettrica del cuore. L’esame viene eseguito dal Medico Cardiologo o dall’Infermiere professionale applicando speciali elettrodi esterni sul torace anteriore. Una volta attivato, l’elettrocardiografo registra l’attività del cuore e la elabora sotto forma di tracciato grafico (elettrocardiogramma). Il tracciato viene poi valutato e refertato dal Medico Cardiologo. L’esame ha una durata di circa 10 minuti.

Viene consigliata nei casi in cui il paziente denunci sintomi quali dolore toracico, respirazione faticosa (dispnea) a riposo o sotto sforzo, svenimento (la cosiddetta “sincope”), vertigini, palpitazioni o riduzione della forza in generale