Il colesterolo è un grasso che circola nel sangue grazie a delle particelle chiamate lipoproteine, alle quali appartengono le LDL e le HDL.
È prodotto dal fegato e può essere introdotto con la dieta.
Ha un ruolo fisiologico nel nostro organismo, ma se i livelli circolanti sono troppo alti, il colesterolo è uno dei maggiori fattori di rischio per le malattie cardiovascolari causando la formazione di depositi di grasso nei vasi sanguigni (placche aterosclerotiche).

 

Come possiamo limitare il formarsi delle placche aterosclerotiche?

I nostri sforzi per limitare i danni da colesterolo devono concentrarsi sulla riduzione del colesterolo LDL, conosciuto anche come colesterolo non buono. Ridurre il colesterolo LDL limita il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, come dimostrano importanti studi clinici.
I farmaci anti-colesterolo hanno come scopo l’abbassamento del livello di colesterolo LDL.

 

Come individuare il colesterolo LDL ideale per ciascuno?

Per stabilire il valore LDL ideale per ciascuno ed attuare una strategia di intervento personalizzata, dovremmo conoscere il rischio cardiovascolare individuale, basato sulle nostre caratteristiche.
Il rischio cardiovascolare indica con quale probabilità si può verificare un evento importante come infarto o ictus nei futuri 10 anni.
Il medico, grazie ad alcuni parametri come età, livello di pressione arteriosa, colesterolemia e presenza o assenza di fumo, lo può calcolare.
In base al rischio cardiovascolare individuale esiste un valore ideale della colesterolemia LDL.

 

Distinguiamo 4 livelli crescenti di rischio

Rischio basso < 1%: persone senza apparenti problemi cardiovascolari e che vogliono mantenersi in salute: valori auspicabili di LDL- colesterolo < 115 mg/dl

Rischio moderato >1 < 5%: persone che hanno una patologia (esempio: pazienti giovani con diabete, senza altri fattori di rischio) per attuare una buona prevenzione: valori auspicabili di LDL < 100 mg/dl

Rischio alto > 5 < 10%: persone con patologie per le quali sussiste maggior rischio per cuore e vasi (per esempio: pazienti con Ipercolesterolemia familiare oppure pazienti con Colesterolemia totale > 310 mg/dl ed LDL > 190 mg/dl e/o Pressione arteriosa > 180/110 mmH): valori auspicabili di LDL < 70 mg/dl

Rischio molto alto > 10%: persone con una storia di patologia e/o eventi cardiovascolari importanti (per esempio: pazienti con precedente intervento di angioplastica o by-pass, precedente ictus o TIA, vasculopatia periferica, diabete con danno d’organo): valore auspicabile di LDL < 55 mg/dl.

 

Il valore di LDL si può ricavare applicando una semplice formula, conoscendo il valore degli altri parametri dell’assetto lipidico: Colesterolo LDL = Colesterolo totale – (Colesterolo HDL + trigliceridi/5)