L’allergia è una risposta eccessiva del nostro sistema immunitario a contatto con una sostanza estranea considerata dannosa, chiamata allergene. Gli anticorpi prodotti cercano di neutralizzare l’azione dell’allergene.


COSA AVVIENE

Nella condizione allergica il sistema immunitario reagisce in maniera anomala nei confronti di alcune sostanze considerate dannose per il corpo producendo anticorpi, in particolare immunoglobuline IgE. I sintomi sono dovuti al rilascio da parte dell’organismo di mediatori chimici, come l’istamina, scatenata dall’incontro degli allergeni con gli anticorpi.
I tessuti e gli organi coinvolti nelle reazioni allergiche sono: le vie aeree inferiori, la pelle, le mucose nasali, gli occhi.

PRINCIPALI ALLERGENI

Tra i fattori scatenanti troviamo:
allergeni presenti nell’aria (pollini, peli di animali, acari della polvere e muffe);
alcuni alimenti (uova, latte, pesce, crostacei, arachidi, noci, grano, soia);
punture di insetti come api o vespe;
farmaci;
– sostanze che, a contatto con la pelle, la irritano (come lattice e nichel).

SINTOMI

I sintomi dell’allergia possono coinvolgere le basse vie aeree (con problematiche a carico del respiro, che può diventare affannato), gli occhi (possono diventare rossi, prudere e lacrimare), il naso (può chiudersi come se si avesse un raffreddore e dare vita a uno scolo liquido) e la pelle (con diverse manifestazioni che possono andare dall’arrossamento alla desquamazione). Si possono avere reazioni anche a carico della bocca, con gonfiore di labbra o lingua, del viso e della gola.

COME FARE LA DIAGNOSI DI ALLERGIA

Diversi sono i test a cui ci si può sottoporre per capire se si soffre di allergia:
Prick test: la cute viene perforata da un ago per consentire la penetrazione dell’allergene; se dopo 20 minuti intorno al punto dell’iniezione si genera un ponfo rosso e caldo significa che il soggetto è sensibile.
Test di provocazione: consiste nell’applicazione diretta dell’allergene a livello oculare, nasale e bronchiale e nella valutazione della risposta dell’organismo all’allergene stesso.
Patch test: consiste nell’applicazione sulla pelle di cerotti contenenti estratti allergizzanti.
Rast test o test di radio-allergo-assorbimento: consiste nella ricerca nel sangue di specifici anticorpi (le IgE, o immunoglobuline E) allergene specifiche, utile per la diagnosi dei vari tipi di allergia
Prick by prick, utilizzato nel caso delle allergie alimentari, si basa sull’impiego diretto dell’alimento ritenuto allergizzante.

ALLERGIE E HALOTERAPIA

Le stanze del sale rappresentano uno straordinario rimedio naturale per alleviare i fastidiosi sintomi di queste manifestazioni allergiche come tosse, lacrimazione degli occhi, congestione nasale, raffreddore, gonfiore facciale, alterazioni del senso del gusto e dell’olfatto e quel generale senso di malessere che avvertiamo quando le reazioni allergiche cominciano a manifestarsi nel nostro organismo. Il sale ha proprietà salutari per le mucose respiratorie. È un antibatterico naturale che favorisce la pulizia delle vie respiratorie liberandole da muco, impurità e sostanze inquinanti. Crea una “barriera” che aiuta a controllare e a ridurre le reazioni del nostro corpo esposto ai vari allergeni contribuendo a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie. L’accesso alla grotta del sale avviene previa visita medica con relativa indicazione.

Poliambulatorio Le Torri è dotato di una Stanza del Sale pensata appositamente per l’Haloterapia. Se anche tu vuoi provare i benefici che può offrire, contattaci al numero 0421.275460 o scrivici una mail all’indirizzo info@poliambulatorioletorri.it.
Ci troviamo a Portogruaro e potete raggiungerci facilmente anche da Concordia Sagittaria, San Stino di Livenza, Pramaggiore, Fossalta di Portogruaro, Latisana e San Michele al Tagliamento.