Poliambulatorio Le Torri Poliambulatorio Le Torri
Skip to content
  • Home
  • Il Poliambulatorio
  • Cure & Servizi
        • Visite specialistiche
          • Visita pneumologica
          • Visita cardiologica
        • Trattamenti
          • Haloterapia (Terapia del Sale)


        • Esami specialistici
          • Spirometria semplice
          • Saturimetria
          • Elettrocardiogramma (ECG)
          • Punto prelievi
        • sale_menu
  • News
  • Contatti

Poliambulatorio Le Torri ∙ Arbi Investimenti S.r.l - C.F/P.IVA : 04067570277 ∙ Piazza F.T Marinetti, 2 - 30026 Portogruaro (VE)

Prenota ora

Buone Feste da Poliambulatorio Le Torri

20 Dicembre 2019
 Category News
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
È tempo di festività natalizie e prendiamo anche noi qualche giorno di pausa. Saremo, quindi, chiusi dal 24 dicembre 2019 al 1 gennaio 2020.

Potrebbe interessarti anche
vamtam-theme-circle-post
 Category News

È di nuovo tempo di Prevenzione Cardiovascolare al Poliambulatorio Le Torri

24 Novembre 2023
Dopo il successo precedenti iniziative dedicate alla salute del cuore, il Poliambulatorio Le Torri propone...
Read More
vamtam-theme-circle-post
 Category News

Scopri la salute del tuo fegato con EPA-CARE!

16 Ottobre 2023
Il fegato è l’organo più generoso del nostro organismo, un lavoratore instancabile e polivalente, essenziale...
Read More
vamtam-theme-circle-post
 Category News

Scopri in modo semplice e veloce se soffri di una o più allergie respiratorie o alimentari!

3 Ottobre 2023
Stai cercando un modo rapido e accurato per testare le tue allergie? Approfitta dell’imperdibile promozione...
Read More
vamtam-theme-circle-post
 Category News

29 settembre: Giornata Mondiale del Cuore

29 Settembre 2023
A partire dal 2000, ogni anno, il 29 settembre, si celebra in tutto il mondo...
Read More
vamtam-theme-circle-post
 Category News

Chiusura estiva 2023

10 Agosto 2023
È tempo di ferie per il Poliambularorio Le Torri. Il centro sarà chiuso dal 12...
Read More
vamtam-theme-circle-post
 Category News

“Settimana della Prevenzione” al Poliambulatorio Le Torri con Check Up gratuito

7 Giugno 2023
Bianalisi e Poliambulatorio Le Torri organizzano la “Settimana della Prevenzione”. L’appuntamento è dal 12 al...
Read More
vamtam-theme-circle-post
 Category News

Infarto miocardico: cause, sintomi e diagnosi

26 Maggio 2023
L’infarto miocardico è una grave patologia dovuta ad una riduzione improvvisa della quantità di ossigeno...
Read More
vamtam-theme-circle-post
 Category News

24 maggio: nuovo appuntamento con la Giornata della Prevenzione Cardiovascolare

12 Maggio 2023
Quando si parla di salute, il ruolo della prevenzione è fondamentale. Questo vale anche e...
Read More
vamtam-theme-circle-post
 Category News

Buona Pasqua!

6 Aprile 2023
Il Poliambulatorio Le Torri rimarrà chiuso dal 7 al 10 aprile compresi. Buona Pasqua da...
Read More
vamtam-theme-circle-post
 Category News

Colesterolo e prevenzione cardiovascolare

10 Gennaio 2023
Il colesterolo è un grasso che circola nel sangue grazie a delle particelle chiamate lipoproteine,...
Read More
logo_medium
Recapiti

tel. 0421 275460
info@poliambulatorioletorri.it

Indirizzo

Portogruaro (VE)
Piazza F.T. Marinetti, 2

Orari

Dal lunedì al venerdì
9:00 - 12:00 / 15:00 - 19:00
Sabato:
9:00 - 11:00

Prenota Ora
Poliambulatorio Le Torri - Dir. Sanitario Dott.ssa Alba Eleonora Milanese Aut. 31159 del 18-7-2019
Arbi investimenti SRL - C.F/P.IVA: 04067570277

Powered by VISYSTEM


Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se clicchi su OK manifesti il tuo consenso. OKPrivacy & Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
3. INFARTO MIOCARDICO: cos’è e come riconoscerlo

L’infarto miocardico è una grave patologia dovuta ad una riduzione improvvisa della quantità di ossigeno necessaria per la normale attività del muscolo cardiaco a causa di una brusca diminuzione della quantità di sangue che normalmente affluisce al cuore tramite le arterie coronarie.

Cause
La causa più comune è l’aterotrombosi per la quale un’arteria coronaria, con un lume già ridotto per la presenza di una placca aterosclerotica, si occlude completamente per la formazione di un trombo. All’origine della patologia, sempre a partenza coronarica, ci può anche essere lo spasmo coronarico, la disfunzione del microcircolo e la dissezione coronarica. L’infarto può essere causato anche da fattori non legati alla formazione del trombo quali, ad esempio, poussè (o crisi) ipertensiva, grave tachicardia, sepsi, insufficienza respiratoria e grave anemia.

Sintomi
La sintomatologia è spesso caratterizzata da dolore oppressivo gravativo, profondo retrosternale (istintivamente viene da porre la mano a piatto al centro del torace anteriore o verso sinistra) che si può irradiare all’epigastrio, al dorso, alla base del collo, alla mandibola, alla spalla sinistra e/o all’arto superiore sinistro fino al polso. Il dolore, talora, può essere avvertito anche in una sola delle sedi di irradiazione e può essere accompagnato da altri sintomi quali nausea, vomito, sudorazione e cefalea.

Diagnosi
Per poter diagnosticare un infarto miocardico è fondamentale eseguire un elettrocardiogramma a 12 derivazioni che può svelare la presenza di alterazioni elettriche, possibile indizio di infarto miocardico, che il Medico Cardiologo deve analizzare. Inoltre, si procede con un prelievo ematico per la valutazione, con degli esami del sangue, della Troponina I ultrasensibile, enzima rilasciato dal muscolo miocardico in corso di ischemia, di cui si esamina il livello in almeno due misurazioni.

Regola
Un dolore toracico senza apparente spiegazione deve essere un segnale d’allarme per il quale è necessario recarsi al Pronto Soccorso, allertando il 112. È importante non accumulare ritardi nella valutazione dei sintomi: il tempo è muscolo e vita!
Nelle donne e negli anziani (in questi ultimi per la presenza di altre patologie) vi è minore percezione che un dolore toracico sia di natura cardiaca.

2. Inquinamento atmosferico

Si stima che l’inquinamento atmosferico sia responsabile del 25% di tutte le morti per malattie cardiovascolari.

1. I più importanti fattori di rischio modificabili sono:

  • tabagismo (fumo e uso di altri prodotti del tabacco)
  • sedentarietà/scarsa attività fisica
  • scorretta alimentazione (non equilibrata e ipercalorica; ricca di grassi, zuccheri e sale; povera di frutta e
  • verdure)
  • sovrappeso e obesità
  • ipertensione arteriosa
  • dislipidemie (valori aumentati di colesterolemia e/o di trigliceridemia)
  • diabete mellito

L’uomo e l’inquinamento atmosfericoEmergenza COVID-19
 

Caricamento commenti...